in

Dal dubbio al successo: strategie e scienza delle spirali emotive positive

 

Perché entriamo in spirali discendenti (e come possiamo invertire la rotta): tra psicologia, appartenenza e successo

Nel mondo del lavoro e nelle interazioni quotidiane, capita a molti di sentirsi intrappolati in spirali emotive negative. Un semplice episodio — come una frase ambigua o l’assenza di feedback — può innescare un processo mentale che mina autostima, appartenenza e motivazione.

Le radici nascoste della spirale: domande core e bias cognitivi

Secondo studi di psicologia sociale, le nostre insicurezze emergono da “core questions” irrisolte (Chi sono? Valgo abbastanza? Appartengo davvero a questo gruppo?). Quando questi interrogativi non ricevono risposta, ogni segnale ambiguo viene letto attraverso la lente della diffidenza, rafforzando un “confirmation bias” che limita la percezione oggettiva (Walton, 2025).

Dalla mente al comportamento: gli effetti della “calcificazione”

Quando i pensieri negativi si cristallizzano, influenzano i nostri comportamenti: risposte secche, evitamento, disimpegno. Sono proprio queste azioni a rafforzare la spirale, generando isolamento o insuccesso, tramite un evidente processo di auto-sabotaggio.

Come spezzare la spirale? Strategie dalla scienza comportamentale

Gli psicologi (Brady, Cohen, Jarvis, Walton, 2020) hanno dimostrato che piccoli interventi mirati — come attività che rafforzano il senso di appartenenza o narrazioni “wise” — possono avere un impatto duraturo. La consapevolezza di non essere gli unici a provare insicurezza e la normalizzazione di queste emozioni permette di reagire con apertura e resilienza.

Spunti operativi per aziende e singoli

  • Creare ambienti lavorativi inclusivi e supportivi.

  • Incentivare feedback costruttivo e comunicazione empatica.

  • Raccogliere e condividere storie di superamento come strumento collettivo di crescita.

  • Prestare attenzione ai “tifbit” (tiny fact, big theory; piccola percezione che genera grande interpretazione) che spesso nascondono domande molto più profonde (Walton, 2025).

Approfondimenti consigliati

  • Gregory M. Walton (2025), Ordinary Magic: The Science of How We Can Achieve Big Change with Small Acts, Harmony Books, New York.

  • Brady, S. T., Cohen, G. L., Jarvis, S. N., Walton, G. M. (2020), “A brief social-belonging intervention in college improves adult outcomes for Black Americans”, Science Advances.

  • Sue Finkel, Eli Finkel, et al. (2013), “Brief Intervention to Improve Marital Functioning and Prevent Divorce”, Psychological Science.

  • Walton, G. M., & Cohen, G. L. (2011). “A brief social-belonging intervention improves academic and health outcomes of minority students”, Science.

Risorse e link utili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Diventare manager per la prima volta: guida pratica tra errori, ansie e vittorie

Perché Essere Bravi Non Basta: Come Fare la Differenza